-
- Bentornato su SardegnaIsland
-
-
Ciao
Anonymous
Piacere di rivederti qui -
• Ultimo accesso:
• Oggi è 28/02/2021, 9:17
• Tutti gli orari sono UTC
• Profilo
• Pannello di Controllo Utente
• Notifiche []
-
• 11 messaggi In questo argomento
• Forum
• Iscritti
• Staff
FAQ
Cerca
Cancella cookie
-
• Messaggi recenti
• Argomenti senza risposta
• Argomenti attivi
Login
-
Lezione: lievito naturale o lievito madre o pasta acida
-
Non connesso
skywalker - Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 13127
- Iscritto il: 23/05/2018, 21:10
- Località: Sardegna
- Umore:
- Has thanked: 9 times
- Been thanked: 1 time
- Gender:
- Zodiac:
- Contatta:
Lezione: lievito naturale o lievito madre o pasta acida
Lezione: lievito naturale o lievito madre o pasta acida
Lievito naturale o lievito madre o pasta acida
Questa lezione è stata postata per dare a tutti la possibilità di capire che cos'è il lievito madre e come viene fatto, coservato e rigenerato.
Il lievito naturale, chiamato anche lievito acido, pasta acida, lievito madre, pasta madre e crescente, è un impasto di farina e acqua acidificato da un complesso di lieviti e batteri lattici che sono in grado di avviare la fermentazione. A differenza del cosiddetto lievito di birra, il lievito naturale comprende, tra i lieviti, diverse specie di batteri lattici eterofermentanti ed omofermentanti del genere Lactobacillus. La fermentazione dei batteri lattici produce acidi organici e consente inoltre una maggiore crescita del prodotto e una maggiore digeribilità e conservabilità.
Metodo usato prima della selezione del lievito di birra, oggi più comune in panificazione, nei paesi la pasta madre veniva conservata gelosamente dalla fornaia che la manteneva in vita con gli opportuni rinfreschi e la redistribuiva alle famiglie che settimanalmente facevano il pane in casa.
Nelle lezioni troverete:
Quali sono gli elementi per favorire la fermentazione?
Per ottenere il lievito naturale cosa utilizzare?
L'Impasto
il rinfresco
I rinfreschi passo per passo
Da ricordare bene… pazienza!!!
Organizzarsi per la panificazione
Conservazione della pasta madre
Utilizzo della pasta madre in diversi impasti

Lievito naturale o lievito madre o pasta acida
Questa lezione è stata postata per dare a tutti la possibilità di capire che cos'è il lievito madre e come viene fatto, coservato e rigenerato.
Il lievito naturale, chiamato anche lievito acido, pasta acida, lievito madre, pasta madre e crescente, è un impasto di farina e acqua acidificato da un complesso di lieviti e batteri lattici che sono in grado di avviare la fermentazione. A differenza del cosiddetto lievito di birra, il lievito naturale comprende, tra i lieviti, diverse specie di batteri lattici eterofermentanti ed omofermentanti del genere Lactobacillus. La fermentazione dei batteri lattici produce acidi organici e consente inoltre una maggiore crescita del prodotto e una maggiore digeribilità e conservabilità.
Metodo usato prima della selezione del lievito di birra, oggi più comune in panificazione, nei paesi la pasta madre veniva conservata gelosamente dalla fornaia che la manteneva in vita con gli opportuni rinfreschi e la redistribuiva alle famiglie che settimanalmente facevano il pane in casa.
Nelle lezioni troverete:
Quali sono gli elementi per favorire la fermentazione?
Per ottenere il lievito naturale cosa utilizzare?
L'Impasto
il rinfresco
I rinfreschi passo per passo
Da ricordare bene… pazienza!!!
Organizzarsi per la panificazione
Conservazione della pasta madre
Utilizzo della pasta madre in diversi impasti

