-
- Bentornato su SardegnaIsland
-
-
Ciao
Anonymous
Piacere di rivederti qui -
• Ultimo accesso:
• Oggi è 17/01/2021, 12:08
• Tutti gli orari sono UTC
• Profilo
• Pannello di Controllo Utente
• Notifiche []
-
• 66 messaggi In questo argomento
• Forum
• Iscritti
• Staff
FAQ
Cerca
Cancella cookie
-
• Messaggi recenti
• Argomenti senza risposta
• Argomenti attivi
Login
-
La tomba dei giganti di Barrancu Mannu
-
Non connesso
skywalker - Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 13098
- Iscritto il: 23/05/2018, 21:10
- Località: Sardegna
- Umore:
- Has thanked: 9 times
- Been thanked: 1 time
- Gender:
- Zodiac:
- Contatta:
La tomba dei giganti di Barrancu Mannu
Nota anche come Sa fraigada, la tomba dei giganti di Barrancu Mannu sorge a ovest del rio Baccu Mannu, sulla sommità di una collina. Il villaggio era verosimilmente più a valle, protetto in molti tratti da muraglie difensive ciclopiche. Il monumento è del tipo “a filari”: la pianta si articola in un corpo principale absidato lungo 20 m che ospita la camera funeraria coperta ad ogiva tronca, e in un’esedra arcuata di larghezza massima di 14,61 m, i cui bracci si protendono dai lati della facciata. Nella facciata, conservata per quasi 5 m, spiccala coppella al centro dell’architrave. La copertura della camera e la tecnica muraria a filari di massi sbozzati indicano, in mancanza di scavi, una datazione ipotetica alle fasi inoltrate del Bronzo medio (1400- 1300 a.C.).
La tomba dei giganti di Barrancu Mannu (o di Sa Tuaredda) è un sito archeologico risalente all'epoca nuragica e situato nel comune di Santadi, in provincia di Carbonia-Iglesias. Rappresenta uno dei siti archeologici più interessanti anche sotto il piano paesaggistico, grazie all'incantevole scenario che circonda la tomba, ed anche per la presenza di una particolare grotta proprio nelle immediate vicinanze del sito.
La bellissima tomba, che risulta ancora oggi perfettamente conservata, è formata da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, ed è databile al bronzo medio (1300 a.C.circa). Si presenta con un corpo tombale absidato, allungato ed assimetrico, lungo circa 18 metri, un corridoio tombale coperto di circa 10 metri a pianta trapezoidale ed una esedra arcuata caratterizzata dalla presenza di un piccolo pertugio, sormontato da un architrave, con la funzione di ingresso alla tomba. L'esedra raggiunge una altezza di circa 5 metri, e presenta la classica forma taurina, comune alla maggior parte delle Tombe dei Giganti.
Sono tanti i racconti e le credenze legate a questo sito archeologico, ai queli vengono attribuite proprietà curative grazie alla presenza di campi magnetici. In tanti rivelano di percepire una favolosa energia su questo sito.
Come arrivare:
raggiungere il paese di Santadi, situato nel sulcis, e procedere in direzione della frazione di Barraccu Mannu, a circa 4 km dal paese in direzione est. Alla fine della frazione svoltare a sinistra, e procedere dritti sino ad arrivare nei pressi della collina. Da li procedere a piedi in direzione della tomba.

La tomba dei giganti di Barrancu Mannu (o di Sa Tuaredda) è un sito archeologico risalente all'epoca nuragica e situato nel comune di Santadi, in provincia di Carbonia-Iglesias. Rappresenta uno dei siti archeologici più interessanti anche sotto il piano paesaggistico, grazie all'incantevole scenario che circonda la tomba, ed anche per la presenza di una particolare grotta proprio nelle immediate vicinanze del sito.
La bellissima tomba, che risulta ancora oggi perfettamente conservata, è formata da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, ed è databile al bronzo medio (1300 a.C.circa). Si presenta con un corpo tombale absidato, allungato ed assimetrico, lungo circa 18 metri, un corridoio tombale coperto di circa 10 metri a pianta trapezoidale ed una esedra arcuata caratterizzata dalla presenza di un piccolo pertugio, sormontato da un architrave, con la funzione di ingresso alla tomba. L'esedra raggiunge una altezza di circa 5 metri, e presenta la classica forma taurina, comune alla maggior parte delle Tombe dei Giganti.
Sono tanti i racconti e le credenze legate a questo sito archeologico, ai queli vengono attribuite proprietà curative grazie alla presenza di campi magnetici. In tanti rivelano di percepire una favolosa energia su questo sito.
Come arrivare:
raggiungere il paese di Santadi, situato nel sulcis, e procedere in direzione della frazione di Barraccu Mannu, a circa 4 km dal paese in direzione est. Alla fine della frazione svoltare a sinistra, e procedere dritti sino ad arrivare nei pressi della collina. Da li procedere a piedi in direzione della tomba.

