-
- Bentornato su SardegnaIsland
-
-
Ciao
Anonymous
Piacere di rivederti qui -
• Ultimo accesso:
• Oggi è 07/03/2021, 14:13
• Tutti gli orari sono UTC
• Profilo
• Pannello di Controllo Utente
• Notifiche []
-
• 1 messaggio In questo argomento
• Forum
• Iscritti
• Staff
FAQ
Cerca
Cancella cookie
-
• Messaggi recenti
• Argomenti senza risposta
• Argomenti attivi
Login
-
Firenze, applausi per la rassegna sui film "Made in Sardegna"
-
Non connesso
Tharros - Nuovo Iscritto
- Connesso: No
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 25/05/2018, 21:59
- Località: Oristano
- Umore:
- Has thanked: 0
- Been thanked: 0
- Gender:
- Zodiac:
Firenze, applausi per la rassegna sui film "Made in Sardegna"
Firenze, applausi per la rassegna sui film "Made in Sardegna"

Una scena di "Padre Padrone" di Vittorio Taviani
Cinema sardo protagonista a Firenze.
È andato in scena nei giorni scorsi, ospitato al cinema La Compagnia del capoluogo toscano, "Made in Sardegna, un'Isola di film", rassegna dedicata alla settima arte promossa dall'Associazione culturale Sardi in Toscana, in collaborazione con Sardegna Film Commission.
Nel corso della kermesse sono stati presentati cinque film con l'Isola protagonista, ("Figlia mia" di Laura Bispuri; "Chi salverà le rose" di Cesare Furesi; "Padre padrone" di Vittorio Taviani; "Il segreto delle calze" di Nicola Contini; "Uno sguardo alla terra" di Peter Marcias).
Pellicole che, spiegano gli organizzatori, "testimoniano come la Sardegna, terra e vivaio di nuovo talenti, si sia notevolmente arricchita negli ultimi anni, con una schiera di registi e sceneggiatori, apprezzati dalla critica e dal pubblico anche per la complessità dei temi che sono riusciti a trattare nei loro film".
La rassegna, giunta alla seconda edizione, è stata accolta favorevolmente dal pubblico e ha visto la partecipazione dei registi, che hanno animato analisi e dibattiti.
"Made in Sardegna – il commento di Angelino Mereu, presidente dell'associazione culturale Sardi in Toscana – ha rappresentato un importante momento di verifica e di promozione della cinematografia legata alla Sardegna. L'obiettivo è quello di far diventare la rassegna un appuntamento fisso che faccia conoscere e diffondere un aspetto importante della creatività e degli stimoli che la Sardegna riesce a far emergere".

Una scena di "Padre Padrone" di Vittorio Taviani
Cinema sardo protagonista a Firenze.
È andato in scena nei giorni scorsi, ospitato al cinema La Compagnia del capoluogo toscano, "Made in Sardegna, un'Isola di film", rassegna dedicata alla settima arte promossa dall'Associazione culturale Sardi in Toscana, in collaborazione con Sardegna Film Commission.
Nel corso della kermesse sono stati presentati cinque film con l'Isola protagonista, ("Figlia mia" di Laura Bispuri; "Chi salverà le rose" di Cesare Furesi; "Padre padrone" di Vittorio Taviani; "Il segreto delle calze" di Nicola Contini; "Uno sguardo alla terra" di Peter Marcias).
Pellicole che, spiegano gli organizzatori, "testimoniano come la Sardegna, terra e vivaio di nuovo talenti, si sia notevolmente arricchita negli ultimi anni, con una schiera di registi e sceneggiatori, apprezzati dalla critica e dal pubblico anche per la complessità dei temi che sono riusciti a trattare nei loro film".
La rassegna, giunta alla seconda edizione, è stata accolta favorevolmente dal pubblico e ha visto la partecipazione dei registi, che hanno animato analisi e dibattiti.
"Made in Sardegna – il commento di Angelino Mereu, presidente dell'associazione culturale Sardi in Toscana – ha rappresentato un importante momento di verifica e di promozione della cinematografia legata alla Sardegna. L'obiettivo è quello di far diventare la rassegna un appuntamento fisso che faccia conoscere e diffondere un aspetto importante della creatività e degli stimoli che la Sardegna riesce a far emergere".
