-
- Bentornato su SardegnaIsland
-
-
Ciao
Anonymous
Piacere di rivederti qui -
• Ultimo accesso:
• Oggi è 27/02/2021, 18:24
• Tutti gli orari sono UTC
• Profilo
• Pannello di Controllo Utente
• Notifiche []
-
• 1 messaggio In questo argomento
• Forum
• Iscritti
• Staff
FAQ
Cerca
Cancella cookie
-
• Messaggi recenti
• Argomenti senza risposta
• Argomenti attivi
Login
-
Accadeva oggi
-
Non connesso
skywalker - Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 13127
- Iscritto il: 23/05/2018, 21:10
- Località: Sardegna
- Umore:
- Has thanked: 9 times
- Been thanked: 1 time
- Gender:
- Zodiac:
- Contatta:
Accadeva oggi
Cinquant'anni fa lo sbarco sulla luna: il Distretto aerospaziale festeggia l'anniversario e racconta il futuro
Nell'aula magna della facoltà di Ingegneria a Cagliari esperti a confronto sui nuovi orizzonti della ricerca e della tecnologia

Cinquant'anni fa per la prima volta l'uomo sbarcava sulla luna. Quell'evento epocale verrà ricordato a Cagliari con una manifestazione promossa dal Dass, il Distretto aerospaziale della Sardegna, che partecipa attivamente ai programmi internazionali di esplorazione dello spazio e, tra le altre attività scientifiche, ha studiato a lungo i materiali utili per costruire insediamenti umani per esempio sul pianeta Marte.
Il 19 Luglio a partire dalle 16 nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e della rettrice dell’Università di Cagliari Maria Del Zompo, verrà proiettato un video del primo allunaggio e sarà presentato il libro “Geopolitica dell’esplorazione spaziale - La sfida di Icaro nel terzo millennio” da parte dell’autore Marcello Spagnulo.
Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno il responsabile della Direzione Ingegneria e Sviluppo Prodotto della società Avio S.p.A. Paolo Bellomi, il presidente del Distretto Aerospaziale dell’Emilia Romagna Gaetano Bergami, il chief technology officer della società Telespazio S.p.A. Marco Brancati, il presidente del Dass Giacomo Cao, il direttore di Enac in Sardegna Marco Di Giugno. Interverranno anche la deputata della Repubblica Italiana per Fratelli d’Italia e componente dell’Intergruppo parlamentare per il settore aerospaziale Ylenja Lucaselli, il direttore dell’Osservatorio
Astronomico di Cagliari Emilio Molinari, l’amministratore delegato della Sogaer Alberto Scanu e il vice capo dell'Ufficio Generale per lo Spazio dell'Aeronautica Militare Aniello Violetti. Le conclusioni sono affidate all’assessora al Lavoro della Regione Sardegna Alessandra Zedda.
Nell'aula magna della facoltà di Ingegneria a Cagliari esperti a confronto sui nuovi orizzonti della ricerca e della tecnologia

Cinquant'anni fa per la prima volta l'uomo sbarcava sulla luna. Quell'evento epocale verrà ricordato a Cagliari con una manifestazione promossa dal Dass, il Distretto aerospaziale della Sardegna, che partecipa attivamente ai programmi internazionali di esplorazione dello spazio e, tra le altre attività scientifiche, ha studiato a lungo i materiali utili per costruire insediamenti umani per esempio sul pianeta Marte.
Il 19 Luglio a partire dalle 16 nell'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Cagliari Paolo Truzzu e della rettrice dell’Università di Cagliari Maria Del Zompo, verrà proiettato un video del primo allunaggio e sarà presentato il libro “Geopolitica dell’esplorazione spaziale - La sfida di Icaro nel terzo millennio” da parte dell’autore Marcello Spagnulo.
Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno il responsabile della Direzione Ingegneria e Sviluppo Prodotto della società Avio S.p.A. Paolo Bellomi, il presidente del Distretto Aerospaziale dell’Emilia Romagna Gaetano Bergami, il chief technology officer della società Telespazio S.p.A. Marco Brancati, il presidente del Dass Giacomo Cao, il direttore di Enac in Sardegna Marco Di Giugno. Interverranno anche la deputata della Repubblica Italiana per Fratelli d’Italia e componente dell’Intergruppo parlamentare per il settore aerospaziale Ylenja Lucaselli, il direttore dell’Osservatorio
Astronomico di Cagliari Emilio Molinari, l’amministratore delegato della Sogaer Alberto Scanu e il vice capo dell'Ufficio Generale per lo Spazio dell'Aeronautica Militare Aniello Violetti. Le conclusioni sono affidate all’assessora al Lavoro della Regione Sardegna Alessandra Zedda.
