-
- Bentornato su SardegnaIsland
-
-
Ciao
Anonymous
Piacere di rivederti qui -
• Ultimo accesso:
• Oggi è 02/03/2021, 19:14
• Tutti gli orari sono UTC
• Profilo
• Pannello di Controllo Utente
• Notifiche []
-
• 1 messaggio In questo argomento
• Forum
• Iscritti
• Staff
FAQ
Cerca
Cancella cookie
-
• Messaggi recenti
• Argomenti senza risposta
• Argomenti attivi
Login
-
Cassola
-
Non connesso
skywalker - Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 13127
- Iscritto il: 23/05/2018, 21:10
- Località: Sardegna
- Umore:
- Has thanked: 9 times
- Been thanked: 1 time
- Gender:
- Zodiac:
- Contatta:
Cassola

DIFFICOLTÀ:media
PREPARAZIONE: 30 minuti più il tempo di spurgatura
COTTURA: 1 ora e 10 minuti
IL VINO GIUSTO
Il sapore marcato di questa preparazione di pesce richiede vini bianchi di buona struttura, come il Vermentino di Gallura o il Tocai del Collio.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 1,5 kg di pesce misto (muggine, seppia, sarago, pesce San Pietro, polpo, scorfano, grongo, vongole)
• 500 g di pomodori pelati
• vino bianco secco
• 2 spicchi di aglio
• 1 cipolla
• peperoncino rosso piccante
• 1 ciuffetto di prezzemolo
• 1 ciuffetto di basilico
• pane rustico
• olio extravergine di oliva
• sale
PREPARAZIONE
Mettete le vongole a spurgare in acqua salata per qualche ora. Pulite bene tutto il pesce, lavatelo e tagliatelo a pezzetti. Lavate le vongole, quindi mettetele in una padella con pochissimo olio e mezzo bicchiere di vino, fatele aprire, toglietele dal fuoco e tenetele da parte.
Sbucciate e tritate finemente l’aglio e la cipolla, fateli appassire in una casseruola con 5 cucchiai di olio, unite un generoso pizzico di peperoncino tritato, mescolate e fate insaporire per circa 2 minuti. Aggiungete i pomodori grossolanamente tritati, salate e proseguite la cottura per altri 10 minuti.
Aggiungete il pesce, fatelo insaporire nel condimento mescolando bene, poi aggiustate di sale, coprite con poca acqua calda e fate cuocere per circa 45 minuti.
Unite alla zuppa le vongole aperte e profumatela con il prezzemolo e il basilico, mondati, lavati e grossolanamente tritati. Fate cuocere ancora per 5 minuti, quindi servite la cassola accompagnandola con il pane rustico tagliato a fette e, a piacere, strofinato con uno spicchio di aglio. -
