-
- Bentornato su SardegnaIsland
-
-
Ciao
Anonymous
Piacere di rivederti qui -
• Ultimo accesso:
• Oggi è 02/03/2021, 20:35
• Tutti gli orari sono UTC
• Profilo
• Pannello di Controllo Utente
• Notifiche []
-
• 1 messaggio In questo argomento
• Forum
• Iscritti
• Staff
FAQ
Cerca
Cancella cookie
-
• Messaggi recenti
• Argomenti senza risposta
• Argomenti attivi
Login
-
Mousse di ceci con acqua di arselle
-
Non connesso
skywalker - Amministratore
- Connesso: No
- Messaggi: 13127
- Iscritto il: 23/05/2018, 21:10
- Località: Sardegna
- Umore:
- Has thanked: 9 times
- Been thanked: 1 time
- Gender:
- Zodiac:
- Contatta:
Mousse di ceci con acqua di arselle
Mousse di ceci con acqua di arselle

IL VINO GIUSTO
Piatto ricco di spunti gustativi e aromatici che ben si abbina allo strutturato Nasco di Cagliari o al Sauvignon del Collio.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 500 g di ceci
• 500 g di arselle veraci
• 10 g di bottarga di tonno
• tartufo nero
• 2 spicchi di aglio
• 1 ciuffetto di prezzemolo
• vino bianco secco
• 160 g di porri
• 1 dl di panna fresca
• 40 ml di olio al tartufo
• 25 dl di latte
• olio extravergine di oliva
• sale
PREPARAZIONE
Mettete ad ammollare i ceci in abbondante acqua per una notte. Scolateli e fateli lessare in abbondante acqua bollente salata.
Fate spurgare le arselle in acqua fredda salata per almeno un’ora, quindi lavatele bene e fatele aprire in una padella a fuoco vivo con olio, uno spicchio di aglio sbucciato e un poco di prezzemolo tritato. Quando saranno aperte, bagnate con il vino e fatelo evaporare. Tenetele da parte in caldo.
Mondate e tagliate finemente i porri, quindi fateli rosolare in una padella con olio e uno spicchio di aglio, sbucciato e leggermente schiacciato. Aggiungete la panna e l’olio al tartufo e fate insaporire brevemente il tutto.
Riunite nel vaso del frullatore i ceci lessati e i porri, azionate l’apparecchio fino a ottenere una consistenza cremosa, quindi trasferite il tutto in una pentola, portate su fuoco moderato e aggiungete a filo il latte, mescolando bene.
Versate qualche mestolo di crema di ceci nelle fondine individuali, aggiungete le arselle, la bottarga tagliata a cubetti e un po’ di tartufo grattugiato; completate con del prezzemolo sminuzzato, a piacere qualche dadino di pomodoro fresco e servite. -

IL VINO GIUSTO
Piatto ricco di spunti gustativi e aromatici che ben si abbina allo strutturato Nasco di Cagliari o al Sauvignon del Collio.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
• 500 g di ceci
• 500 g di arselle veraci
• 10 g di bottarga di tonno
• tartufo nero
• 2 spicchi di aglio
• 1 ciuffetto di prezzemolo
• vino bianco secco
• 160 g di porri
• 1 dl di panna fresca
• 40 ml di olio al tartufo
• 25 dl di latte
• olio extravergine di oliva
• sale
PREPARAZIONE
Mettete ad ammollare i ceci in abbondante acqua per una notte. Scolateli e fateli lessare in abbondante acqua bollente salata.
Fate spurgare le arselle in acqua fredda salata per almeno un’ora, quindi lavatele bene e fatele aprire in una padella a fuoco vivo con olio, uno spicchio di aglio sbucciato e un poco di prezzemolo tritato. Quando saranno aperte, bagnate con il vino e fatelo evaporare. Tenetele da parte in caldo.
Mondate e tagliate finemente i porri, quindi fateli rosolare in una padella con olio e uno spicchio di aglio, sbucciato e leggermente schiacciato. Aggiungete la panna e l’olio al tartufo e fate insaporire brevemente il tutto.
Riunite nel vaso del frullatore i ceci lessati e i porri, azionate l’apparecchio fino a ottenere una consistenza cremosa, quindi trasferite il tutto in una pentola, portate su fuoco moderato e aggiungete a filo il latte, mescolando bene.
Versate qualche mestolo di crema di ceci nelle fondine individuali, aggiungete le arselle, la bottarga tagliata a cubetti e un po’ di tartufo grattugiato; completate con del prezzemolo sminuzzato, a piacere qualche dadino di pomodoro fresco e servite. -
